Nodi muscolari (Punti Triggers)
EIl tessuto connettivo si estende per tutto il corpo e comunica in segmenti muscolari. Un dolore o una disfunzione in una parte possono traslarsi in un’altra. Quando c’è una restrizione o una disfunzione a livello cervicale, per esempio nella zona dell’Atlante e dei tessuti circostanti, solitamente appaiono punti di dolore localizzati che si irradiano e si moltiplicano in altre zone per un effetto di traslazione del tessuto connettivo e delle catene muscolari.
Questi punti vengono chiamati Punti Triggers (dall’inglese “ Triggers point”), perchè sono punti di innesco del dolore. Questi punti possono apparire dopo aver completato alcuni esercizi, sebbene in molte persone appaiono senza causa apparente e spesso diventano cronici con il passare del tempo.
In molti casi, punti Triggers, spasmi o contratture muscolari dolorose riferite nella parte bassa e media della spalla, spesso tengono la loro origine nella zona cervicale. Il miglioramento della zona cervicale grazie alla soppressione della mal posizione dell’atlante e il ristabilimento del tono naturale dei muscoli (suboccipitali) provoca un effetto domino positivo che tende ad invertire i punti triggers o nodi muscolari più distanti.
Efficacia, Miglioramenti e Limitazioni:
Se la causa del dolore e dei nodi muscolari è relazionata con la restrinzione della zona alta della nuca, il Trattamento spesso risulta molto efficace. AtlasPROfilax® si è dimostrato altamente efficace nel sollievo, nel miglioramento e nell’eliminazione della maggior parte di “ Punti Triggers” o nodi muscolari.
Le Limitazioni dell’efficacia risiedono nei casi dove la causa è per infermità degenerativa o di usura grave.
Bibliografia relazionata:
1.- Myofascial Trigger Points: Comprehensive diagnosis and treatment
Irnich, Dominik Dr. 2013
2.-Irnich, Dominik Dr. Myofascial Trigger Points: Comprehensive diagnosis and treatment. Irnich, Dominik Dr. 2013
3.-Finando, Donna & Finando, Steven. Trigger Point Therapy for Myofascial Pain: The Practice of Informed Touch. Healing Arts Press; New Edition of Informed Touch: A Clinician's Guide to the Evaluation and Treatment of Myofascial Disorders edition. 2005.
Versione basica
- Dolori alla testa
- Vertiggini e giramenti di testa (di origine cervicale)
- Disfunzioni di mandibola e bruxismo
- Acufeni (di origene muscolare)
- Disturbi del sonno
- Scoraggiamento (di origine muscolare)
- Problemi di attenzione
- Difficolta´dell´apprendimento
- Disturbi dolorosi dei muscoli e delle fasce
- Disturbi dolorosi relazionati con fibromialgia
- Fatica
- Nodi muscolari (Punti Triggers)
- Il dolore cervicale (di origine muscolare)
- Disagi successivi al colpo di frusta
- Cattiva postura
- Perdita di forza e formicolio alle braccia o viso
- Dolori alle spalle, braccia e avambracci
- Dolori alla spalla media
- Deviazione funzionale della colonna
- Alterazione della colonna relazionata con la respirazione boccale
- Respirazione superficiale
- Senzazione di bruciore dell´esofago (di origine cervicale)
- Dolore della cintura (Lombare) di origine cervicale - ATM
- Anomalie del disco della colonna
- Dolore nervo sciatico (Origine Cervicale)
- Dolore al sacro (di origine musculare)
- Dolore al Coccige (di origene legamentario)
- Ipersensibilita´e disagi dei nervi intestinali
- Debolezza del suolo pelvico
- Inclinazione posteriore della pelvi
- Sviluppo di una gamba corta funzionale